Fondazione Il Buon Samaritano
La Fondazione Il Buon Samaritano è stata istituita da San Giovanni Paolo II il 12 settembre 2004, accogliendo la proposta dell’allora Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari di promuovere una Fondazione per aiutare le popolazioni nella lotta contro malattie quali AIDS, malaria, tubercolosi, soprattutto riguardo all'Africa, ma non solo.
Lo scopo della Fondazione è sostenere economicamente gli infermi più bisognosi, in particolare i malati di AIDS. Per questo, fin dalla sua costituzione, la Fondazione ha prestato assistenza a centinaia di migliaia di persone nei diversi continenti, dando sostegno economico a progetti di diversa natura - declinati principalmente nei settori dell’assistenza sanitaria - e donando farmaci, presidi medici, attrezzature e prodotti alimentari. Favorire la conoscenza del virus dell'AIDS, delle modalità di contagio e prevenzione, per ostacolare la trasmissione “verticale” da madre a figlio, consentire a tutti i malati l’accesso alle cure e ai trattamenti a base di farmaci antiretrovirali sono tra i compiti primari della Fondazione.
Essa è oggi affidata al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ed è governata da un proprio Consiglio di Amministrazione in base alle norme dello Statuto.
Vai al comunicato stampa di istituzione della Fondazione