COP26: il Papa chiede un impegno per i più vulnerabili e le giovani generazioni

Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici
(Glasgow, 31 ottobre – 12 novembre 2021)

COP26: il Papa chiede un impegno per i più vulnerabili e le giovani generazioni

“Vi accompagno con la preghiera in queste importanti scelte”. Lo scrive il Papa nel messaggio affidato al Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, trasmesso martedì 2 novembre durante la COP26 (Conferenza dell’Onu sul clima) in corso Glasgow.

Il Santo Padre ha posto particolare enfasi sulle necessarie azioni comuni, solidali e lungimiranti per un modello di sviluppo inclusivo, attento al mondo del lavoro e al "debito ecologico" che danneggia i Paesi più poveri.

Riproduciamo qui integralmente il testo del messaggio e aggiungiamo nelle "Risorse" altri interessanti contributi che sono stati proposti da organismi cattolici presenti alla COP26. E' il caso delle Reti Ecclesiali di Alliance for Integral Ecology-ENA, alleanza formata da REPAM (Red Eclesial Panamazonica), insieme a realtà che portano avanti processi in evoluzione in altri territori e biomi, incluso il bacino del Congo (REBAC-Réseau Ecclésial de la Forêt du Bassin du Congo), la regione Asia e Oceania (RAOEN - River above the Ocean Ecclesial Network), la Mesoamerica (REMAM-Red Eclesial Mesoamericana), il Gran Chaco e il territorio acquifero Guarani, così come quelli in Europa (ELSiA e CIDSE) e Nord-America (Canada e USA), con il supporto del Laudato si' Research lnstitute (LSRI) e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Anche dalla Conferenza Ecclesiale dell'Amazzonia - CEAMA e dalla Rete Ecclesiale Amazzonica - REPAM, entità che rappresentano la Chiesa Cattolica nel territorio amazzonico, si sono espressi pubblicamente ai leader presenti al COP26, sull'importanza di prendere decisioni a favore del pianeta, la nostra "casa comune". Alleghiamo questo documento in RISORSE

 

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA COP26

A Sua Eccellenza Sig. Alok Sharma
Presidente della COP26, ventiseiesima sessione della Conferenza degli Stati Parte alla
Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

(Glasgow, 31 ottobre – 12 novembre 2021)

 

Eccellenza,

Mentre inizia la Conferenza di Glasgow, siamo tutti consapevoli che essa ha l’importante compito di mostrare all’intera comunità internazionale se realmente sussiste la volontà politica di destinare con onestà, responsabilità e coraggio maggiori risorse umane, finanziarie e tecnologiche per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico così come per aiutare le popolazioni più povere e vulnerabili, che sono quelle che ne soffrono maggiormente. [1]

Ma, davanti a noi, vi è di più: questo compito dovrà, infatti, essere svolto nel pieno di una pandemia che da quasi due anni sta flagellando la nostra umanità. Accanto ai vari drammi che ha portato il Covid-19, la pandemia ci insegna anche che non abbiamo alternative: riusciremo a sconfiggerla solo se tutti quanti prenderemo parte a questa sfida. Tutto ciò, lo sappiamo bene, richiede una profonda e solidale collaborazione tra tutti i popoli del mondo.

Vi è stato un prima della pandemia; esso sarà inevitabilmente differente dal dopo-pandemia che dobbiamo costruire, insieme, prendendo spunto dagli errori fatti nel passato.

Analogo discorso è possibile farlo nel contrastare il problema globale del cambiamento climatico. Non abbiamo alternative. Possiamo conseguire gli obiettivi scritti nell’Accordo di Parigi solo se si agirà in maniera coordinata e responsabile. Sono obiettivi ambiziosi, ma indifferibili. Oggi queste decisioni spettano a voi.

La COP26 può e deve contribuire attivamente a questa coscienziosa costruzione di un futuro dove i comportamenti quotidiani e gli investimenti economico-finanziari possano realmente salvaguardare le condizioni di una vita degna dell’umanità di oggi e di domani in un pianeta “sano”. 

Si tratta di un cambiamento d’epoca, di una sfida di civiltà per la quale vi è bisogno dell’impegno di tutti ed in particolare dei Paesi con maggiori capacità, che devono assumere un ruolo guida nel campo della finanza climatica, della decarbonizzazione del sistema economico e della vita delle persone, della promozione di un’economia circolare, del sostegno ai Paesi più vulnerabili per le attività di adattamento agli impatti del cambiamento climatico e di risposta alle perdite e ai danni derivanti da tale fenomeno.

Da parte sua la Santa Sede, come ho indicato all’High Level Virtual Climate Ambition Summit del 12 dicembre 2020, ha adottato una strategia di riduzione a zero delle emissioni nette (net-zero emission) che si muove su due piani: 1) l’impegno dello Stato della Città del Vaticano a conseguire questo obiettivo entro il 2050; 2) l’impegno della Santa Sede stessa a promuovere un’educazione all’ecologia integrale, ben consapevole che le misure politiche, tecniche ed operative devono unirsi a un processo educativo che, anche e soprattutto tra i giovani, promuova nuovi stili di vita e favorisca un modello culturale di sviluppo e di sostenibilità incentrato sulla fraternità e sull’alleanza tra l’essere umano e l’ambiente naturale. Da questi impegni sono nate migliaia di iniziative in tutto il mondo.

Anche in questa prospettiva il 4 ottobre scorso, ho avuto il piacere di riunirmi con vari leader religiosi e scienziati per firmare un Appello congiunto in vista della COP-26. In quell’occasione, abbiamo sentito voci di rappresentanti di tante fedi e tradizioni spirituali, di tante culture e ambiti scientifici. Voci differenti e con diverse sensibilità. Ma ciò che si è potuto avvertire chiaramente era una forte convergenza di tutti nell’impegnarsi di fronte all’urgente necessità di avviare un cambiamento di rotta capace di passare con decisione e convinzione dalla “cultura dello scarto” prevalente nella nostra società a una “cultura della cura” della nostra casa comune e di coloro che vi abitano o vi abiteranno.

La ferite portate all’umanità dalla pandemia da Covid-19 e dal fenomeno del cambiamento climatico sono paragonabili a quelle derivanti da un conflitto globale. Così come all’indomani della seconda guerra mondiale, è necessario che oggi l’intera comunità internazionale metta come priorità l’attuazione di azioni collegiali, solidali e lungimiranti.

Abbiamo bisogno di speranza e di coraggio. L’umanità ha i mezzi per affrontare questa trasformazione che richiede una vera e propria conversione, individuale ma anche comunitaria, e la decisa volontà di intraprendere questo cammino. Si tratta della transizione verso un modello di sviluppo più integrale e integrante, fondato sulla solidarietà e sulla responsabilità; una transizione durante la quale andranno considerati attentamente anche gli effetti che essa avrà sul mondo del lavoro.

In tale prospettiva, particolare cura va rivolta alle popolazioni più vulnerabili, verso le quali è stato maturato un “debito ecologico”, connesso sia a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ambientale, sia all’uso sproporzionato delle risorse naturali del proprio e di altri Paesi. [2] Non possiamo negarlo.

Il “debito ecologico” richiama, per certi versi, la questione del debito estero, la cui pressione ostacola spesso lo sviluppo dei popoli. [3] Il post-pandemia può e deve ripartire tenendo in considerazione tutti questi aspetti, collegati anche con l’avvio di attente procedure negoziate di condono del debito estero associate a una strutturazione economica più sostenibile e giusta, volto a sostenere l’emergenza climatica. È «necessario che i Paesi sviluppati contribuiscano a risolvere il debito [ecologico] limitando in modo importante il consumo di energia non rinnovabile, e apportando risorse ai Paesi più bisognosi per promuovere politiche e programmi di sviluppo sostenibile». [4] Uno sviluppo a cui, finalmente, possano partecipare tutti.

Purtroppo dobbiamo constatare amaramente come siamo lontani dal raggiungere gli obiettivi desiderati per contrastare il cambiamento climatico. Va detto con onestà: non ce lo possiamo permettere! In vari momenti, in vista della COP26, è emerso con chiarezza che non c’è più tempo per aspettare; sono troppi, ormai, i volti umani sofferenti di questa crisi climatica: oltre ai suoi sempre più frequenti e intensi impatti sulla vita quotidiana di numerose persone, soprattutto delle popolazioni più vulnerabili, ci si rende conto che essa è diventata anche una crisi dei diritti dei bambini e che, nel breve futuro, i migranti ambientali saranno più numerosi dei profughi dei conflitti. Bisogna agire con urgenza, coraggio e responsabilità. Agire anche per preparare un futuro nel quale l’umanità sia in grado di prendersi cura di sé stessa e della natura.

I giovani, che in questi ultimi anni ci chiedono con insistenza di agire, non avranno un pianeta diverso da quello che noi lasciamo a loro, da quello che potranno ricevere in funzione delle nostre scelte concrete di oggi. Questo è il momento della decisione che dia loro motivi di fiducia nel futuro.

Avrei voluto essere presente con voi, ma non è stato possibile. Vi accompagno però, con la preghiera in queste importanti scelte.

Riceva, Signor Presidente, il mio più sentito e cordiale saluto.

Dal Vaticano, 29 ottobre 2021.

Francesco

 

[1] Cfr Video Messaggio al Vertice sul Clima, New York, 23 settembre 2019.

[2] Lett. enc. Laudato si’, 51.

[3] Lett. enc. Fratelli tutti, 126.

[4] Lett. enc. Laudato si’, 52.

03 novembre 2021