Giubileo dei Lavoratori 2025

Mondo del Lavoro, luogo di Speranza

Giubileo dei Lavoratori 2025

In occasione del Giubileo dei lavoratori, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (DSSUI) patrocina l’evento “Mondo del Lavoro, luogo di Speranza” che si tiene venerdì 2 maggio presso l’Auditorium Augustinianum di Roma e che viene trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube VaticanIHD e di Vatican Media con traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e spagnolo.

L’incontro “Mondo del Lavoro, luogo di Speranza” è un momento di riflessione, confronto e proposte sulle sfide e le speranze che attraversano oggi il mondo del lavoro, a livello globale e italiano, che raduna esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale.

L’evento è organizzato dalle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), insieme all’International Catholic Migration Commission (ICMC), alla rivista Aggiornamenti Sociali, the Future of Work Labour after Laudato Si (FOWLS) e con il patrocinio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, della Pontificia Comisión para América Latina e dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

Nella prima parte titolata “Le sfide e le speranze nel mondo del lavoro. La prospettiva internazionale”, intervengono Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Mons. Robert J. Vitillo, Senior Advisor dello stesso Dicastero e Pierre Martinot-Lagarde dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Tra i temi che si affrontano nel primo panel, ci sono cura e lavoro, migrazioni, industria estrattiva, intelligenza artificiale. Intervengono Paolo Foglizzo di Aggiornamenti Sociali, Davide Bernocchi, Segretario Generale ICMC, Peter Warrian dell’University of Toronto, Janine Berg dell’ILO e Mariangela Perito, Coordinamento Donne Acli. Le conclusioni sono a cura di padre Giacomo Costa SJ, Accompagnatore spirituale delle Acli.

Nella seconda parte invece, si affronta la prospettiva italiana, dove intervengono i presidenti delle Acli e di tre sindacati italiani. Finalmente, conclude l’evento don Bruno Bignami, Direttore Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI.

Durante l’evento l’artista Maupal ha realizzato una opera dedicata a Papa Francesco e alla sua eredità rispetto al lavoro dignitoso.

 

 

Ripensare il lavoro e l’assistenza per rivalutare la cura

In occasione del Giubileo dei Lavoratori, il 30 aprile è stata accolta nella sede del Dicastero la filosofa e giurista canadese Jennifer Nedelsky, nota per aver sviluppato un approccio relazionale al diritto e all'autonomia, con particolare attenzione alla valorizzazione del lavoro di cura e alla ristrutturazione dei rapporti tra lavoro retribuito e cura nella società contemporanea.

Al termine dell'intervento, si è tenuto un momento di dialogo con la professoressa e gli Officiali del Dicastero. 

 

 

02 maggio 2025