
A 10 anni della pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si, Papa Leone XIV ha promulgato il Decreto per la Missa pro custodia creationis (“Messa per la Custodia della Creazione”).
Questo nuovo formulario del Messale Romano si inserisce nelle Messe pro variis necessitatibus vel ad diversa (“per diverse esigenze e occasioni”) ed è stato approvato dal Santo Padre attraverso il Decretum de formulario et lectionibus adhibendis in Missa pro custodia creationis.
La Missa pro custodia creationis è motivo di gioia per il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale che vede, tra i suoi vari temi di competenza, l’accompagnamento delle Chiese locali nella cura della “casa comune” e nella promozione di nuovi cammini per un’ecologia umana integrale.
La pastorale sociale legata alla cura del Creato è stata incoraggiata negli anni anche dai numerosi appelli di Papa Francesco, sin dalla pubblicazione della Laudato Si.
Come ha scritto Papa Leone XIV nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2025 “l’Enciclica Laudato si’ ha accompagnato la Chiesa Cattolica e molte persone di buona volontà per dieci anni: essa continui ad ispirarci e l’ecologia integrale sia sempre più scelta e condivisa come rotta da seguire. Così si moltiplicheranno i semi di speranza, da ‘custodire e coltivare’ con la grazia della nostra grande e indefettibile Speranza, Cristo Risorto”.